

19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | |||||||
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | ||
accessori | cappelli | beauty | trolley | ombrelli | borse | borsoni | 🔍 | zaini | marsupi | portafogli |
Se parliamo di calzature di qualità parliamo di pelle, una materia prima sempre più difficile da trovare nelle calzature più diffuse.
Nonostante siano oggi disponibili innumerevoli tipologie di materiali sintentici diversi, tutti sostanzialmente derivati dal petrolio, se si vuole realizzare una calzatura con materiali naturali che si adatti facilmente alle forme più svariate di ogni piede, ne permetta la traspirazione e sia duratura nel tempo, la pelle naturale rimane ancora la materia prima che assolve meglio a questi requisiti.
La suola antiscivolo favorisce una migliore presa su ogni terreno e garantisce una maggiore durata nel tempo.
I velcri rendono facile e veloce allacciare la scarpa soprattutto a chi ha problemi nell'usare i lacci.
Forse non sai che il sistema di chiusura a velcri originale fu inventato nel 1948 dall'ingegnere elettrico svizzero Georges de Mestral, che lo brevettò nel 1955 e successivamente ne affinò e sviluppò la fabbricazione, fino al lancio sul mercato verso la fine degli anni cinquanta ... continua la lettura
Il plantare estraibile ha numerosi vantaggi.
Estraendolo da una scarpa nuova aiuta a misurare correttamente la scarpa senza calzarla.
In una scarpa usata, l'estrazione del plantare facilita il lavaggio e l'asciugatura e quindi una maggiore igiene.
Infine può essere sostituito qualora si usuri con l'andare del tempo.
Il plantare estraibile in pelle ha poi un vantaggio in più: non riflette il calore del piede e quindi, anche in estate, lo mantiene fresco e asciutto.